mercoledì 20 novembre 2013

Giornata mondiale dell'infanzia - Sant'Egidio per il diritto al nome

Nella giornata mondiale per l'infanzia e l'adolescenza si ricorda la firma a New York della Convenzione per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Era il 20 novembre 1999. Oggi quasi tutti gli Stati del mondo hanno aderito alla convenzione.
Tra i diritti che gli Stati si impegnano a garantire ai minori c'è quello al nome e all'identità legale.
BRAVO! è impegnato a garantire questo diritto ai bambini, sia aiutando le famiglie e i minori a registrarsi, sia supportando gli Stati nel processo di revisione e aggiornamento dei sistemi di stato civile.
Oggi, su 125 milioni di bambini che nascono ogni anno, 51 milioni non vengono registrati. Il nostro obiettivo è che tutti i bambini che nascono possano avere immediatamente dopo la nascita un nome e tutti i diritti che ne discendono.

giovedì 7 novembre 2013

La registrazione delle nascite protegge i bambini: Costa d'Avorio e Burkina Faso uniti nella lotta contro la tratta dei minori


La registrazione allo stato civile strumento di difesa dei bambini:

La Costa d'Avorio e il Burkina Faso si uniscono per combattere contro il traffico di bambini

Le first Lady della Costa d'Avorio e del Burkina Faso , Dominique Ouattara e Chantal Compaoré, hanno firmato ad Abidjan nel mese di ottobre un accordo bilaterale per la cooperazione nella lotta contro il traffico transfrontaliero di bambini .

I due paesi si sono impegnati a sostenere l'adozione e l' attuazione dell'accordo , che dovrebbe consentire ai governi dei rispettivi paesi di rafforzare i meccanismi per il sostegno dei bambini vittime del traffico transfrontaliero e combattere più efficacemente l'abuso e la violenza sui bambini. L' accordo impegna entrambe le parti a prendere tutte le misure necessarie per prevenire e individuare il traffico di bambini , di sviluppare e attuare piani d'azione , programmi e progetti di regionali, bilaterali e nazionali per la lotta contro la tratta dei bambini.

Le due first ladies hanno espresso la loro determinazione a prendere tutte le misure necessarie per armonizzare le normative nazionali nella lotta contro questo flagello e sviluppare programmi specifici e meccanismi permanenti per migliorare la registrazione allo stato civile dei bambini alla nascita.

Le parti contraenti hanno inteso facilitare il ritorno dei bambini nel paese d’origine nella maniera più spedita e nelle migliori condizioni possibili, garantendo loro anche la registrazione allo stato civile, qualora ne fossero privi.

In base all'accordo, il paese di origine del minore vittima della tratta si impegna a prenderlo immediatamente in carico con lo scopo di promuovere il suo benessere e tenendo in considerazione la sua opinione e i suoi desideri.

In Costa d' Avorio , secondo l'Ufficio Internazionale del Lavoro ( ILO ) , circa 1,5 milioni di bambini dai 5 ai 17 anni sono coinvolti in attività economiche .

Secondo stime ufficiali, nel 2010 tra l'8 e il 15 % dei bambini erano impiegati a tempo pieno nella filiera di produzione del cacao e tra il 30 e il 37% a tempo parziale.

mercoledì 23 ottobre 2013

Il programma BRAVO! in Burkina Faso: la storia di Sala

Sala è una ragazza di 12 anni e vive in un piccolo villaggio sulla strada per Dori, una zona rurale  nel nord del Burkina Faso. Per aiutare la sua famiglia lavora come aiutante da una sarta.
Anche se non aveva documenti, il maestro aveva lasciato che la bambina frequentasse la scuola elementare ma non aveva potuto farle sostenere l’esame finale perché non aveva il certificato di nascita. Pur amando molto la scuola, Sala aveva dovuto abbandonare gli studi. 
Programma Bravo! registrazioni gratuite in Burkina Faso


Grazie al programma BRAVO! della Comunità di sant'Egidio  Sala non è più una bambina invisibile e ha ottenuto gratuitamente la sua registrazione allo stato civile. Quando ha saputo che ci si poteva registrare senza pagare la tassa aggiuntiva per una registrazione fuori dai termini della legge, Sala è corsa a chiamare suo padre, con lui ha fatto tutte le procedure e  ha ricevuto i documenti di identità. Sala si è potuta finalmente registrare e ora si è scritta alla scuola superiore.
                                                        

Bravo! Burkina Faso

Bravo! Burkina Faso

Programma Bravo!

venerdì 11 ottobre 2013

Le sfide della registrazione allo stato civile dei bambini e il programma BRAVO!

Segnaliamo l’interessante intervista apparsa il 30 settembre 2013 su Global Voice online (globalvoicesonline) della dott. Evelina Martelli responsabile internazionale del programma BRAVO! ( Birth registration for all versus oblivion) della Comunità di Sant’Egidio che illustra la situazione mondiale sul tema della registrazione allo stato civile dei minori e il lavoro di promozione e sviluppo che il programma svolge soprattutto in Africa ( in circa 40 paesi) ma anche in America Latina e in Asia. 



venerdì 20 settembre 2013

Certificati di nascita per i bambini della Scuola della Pace di Beira, Mozambico

Nella città di Beira, in Mozambico, sono stati registrati gratuitamente tutti quei bambini della Scuola della Pace che non avevano ancora un’identità legale. Insieme a loro, è stato possibile registrare anche i fratelli maggiori, che a causa della mancanza del certificato di nascita hanno dovuto abbandonare gli studi.
 Le registrazioni sono state possibili grazie all’accordo che il programma Bravo! ha siglato con il ministero della Giustizia del Mozambico, che prevede, tra le altre cose, la possibilità di effettuare campagne di registrazione tardiva delle nascite in regime di gratuità.
Il Dipartimento del Registro e Notariato ha accordato alla Comunità di Sant'Egidio di Beira la possibilità di registrare gratuitamente alcuni bambini bisognosi, individuati nelle zone periferiche di Praia Nova, dove ogni settimana si svolge la Scuola della pace.
La zona di Praia Nova, nel quartiere di Ponta Gea, si è formata intorno ad un piccolo molo da cui partono le barche dei pescatori. Negli anni, ai piccoli insediamenti di fortuna dei pescatori, si sono aggiunte altre capanne dove vivono prevalentemente persone legate all’attività di pesca e a quella del mercato che si svolge sulla spiaggia. Si è venuta così a formare un’area dove risiedono migliaia di persone, spesso in estrema povertà.
In questa zona, la Comunità di Sant'Egidio coinvolge più di 100 bambini nella Scuola della Pace.
È per loro che BRAVO! ha organizzato, in collaborazione con l’ufficio delle registrazioni della città di Beira, una seduta di registrazioni gratuite. Ora tutti questi bambini, insieme ai loro fratelli, hanno ottenuto la cedula pessoal (certificato di nascita) e possono iscriversi anche alla scuola primaria.




mercoledì 11 settembre 2013

Una campagna di registrazioni gratuite del programma Bravo! nel nuovo ufficio di Namina in Mozambico.

Il 4 settembre  2013 è iniziata una campagna di registrazioni gratuitee allo stato civile del programma Bravo! nel nuovo ufficio di Namina (posto de registo). L’ufficio, inaugurato nel marzo 2013, si trova in una zona rurale molto isolata, con un alto tasso di non registrazione dei bambini.
Seduta di sensibilizzazione del programma Bravo! a Namina

Il programma Bravo! ha organizzato una campagna di alcuni giorni per registrare gratuitamente e dare la possibilità a tanti bambini di esistere. In tanti sono accorsi, tante mamme con i loro figli ma anche tanti maestri che hanno portato i loro studenti che per poter fare l’esame del primo ciclo di studio devono esibire il certificato di nascita (cedula pessoal). Fino ad oggi per raggiungere l’ufficio competente più vicino bisogna percorrere almeno 70 Km. 

Posto de registo Namina

All’interno della campagna di registrazione del programma Bravo! è anche stata  organizzata una rappresentazione teatrale di sensibilizzazione, in lingua locale, sotto un grande albero di mango sull’importanza della registrazione. La piece teatrale ha attirato tanti e si è trasformato in una grande festa.
In quella stessa data è stata ricevuta la visita di una delegazione di due consulenti dell’UNECA dal Brasile e dal Sudafrica, in Mozambico in questi giorni per lavorare sulla creazione di una strategia nazionale per lo stato civile legata alle statistiche vitali.

 I due rappresentanti hanno espresso il loro apprezzamento per il lavoro del programma Bravo! di alto livello e hanno sottolineato come sia un grande supporto per l’intero paese.

Alla fine delle prime due giornate sono stati registrati 656 bambini!! 

martedì 27 agosto 2013

Riconoscimento del Governo del Mozambico per il sostegno offerto al miglioramento del sistema di stato civile

Maputo, agosto 2013

A pochi giorni dalla conclusione del secondo Corso di formazione per agenti di stato civile tenutosi a Nampula nel mese di luglio 2013, il Ministro della Giustizia ha inteso ringraziare la Comunità di Sant'Egidio per il contributo offerto al miglioramento del sistema di stato civile del Paese.

Nampula, luglio 2013. Il secondo Corso di formazione per operatori di stato civile.
E’ un riconoscimento importante per l’opera svolta dal Programma BRAVO! dal novembre del 2010 ad oggi. Oltre che con la formazione e il miglioramento delle capacità tecniche degli operatori, BRAVO! sostiene il Mozambico attraverso la registrazione gratuita di minori e famiglie nella provincia di Nampula, la più popolosa del Paese. Ha inoltre avviato e realizzato la costruzione di due nuovi centri di registrazione in alcune zone rurali della provincia, per diminuire le enormi distanze che separano i villaggi dagli uffici di stato civile. L’ultimo Posto de registo è stato consegnato alle autorità locali alla fine del mese di luglio. Faciliterà le registrazioni di più di 100.000 persone.

Il Programma BRAVO! si augura di poter presto raccogliere l’invito del Governo ad allargare le proprie attività in altre province del Paese.


Maputo, 23 luglio 2013

Alla Comunità di Sant'Egidio

Alla fine del secondo corso di formazione per agenti di stato civile realizzato nella provincia di Nampula, dal 16 al 18 luglio 2013, manifestiamo, ancora una volta, il nostro ringraziamento per l’aiuto ricevuto dalla Comunità di Sant'Egidio per il potenziamento dei Sistema Nazionale di stato civile in Mozambico.

Nell'anno 2005 il Governo del Mozambico ha avviato diverse azioni al fine di aumentare la percentuale dei minori registrati. E’ in questo contesto che si inserisce la collaborazione con la Comunità di Sant'Egidio, sancita nel novembre del 2010 con la firma del Memorandum d’intesa con il ministero della Giustizia, con il quale sono state definite le linee d’intervento del Programma BRAVO! nel Paese e la stretta collaborazione con le istituzioni locali.

Inoltre la Comunità di Sant'Egidio sta registrando gratuitamente minori allo stato civile e ha costruito nuovi Postos de registo (uffici di stato civile) in modo da ridurre la distanza che le persone devono percorrere per poter registrare i propri figli.

Dal luglio 2012 il Programma BRAVO! realizza Corsi di formazione per agenti di stato civile in stretta collaborazione con il Ministero della Giustizia su temi tecnico-giuridici, sulla conservazione e archiviazione degli atti e sull'elaborazione di statistiche demografiche.
La stretta collaborazione tra il Ministero della Giustizia e il Programma Bravo ha dato grandi risultati in particolar modo per la registrazione dei bambini che esistono solo se possiedono il loro atto di nascita.

Il Ministero della Giustizia spera che la collaborazione con il Programma BRAVO!, che è attivo ora solo nella provincia di Nampula, continui in maniera così proficua e che possa estendersi ad altri distretti e province del Paese.

Con osservanza

Benvinda Levi
Ministro della Giustizia