giovedì 24 aprile 2025

IL PROGRAMMA BRAVO! TUTELA I BAMBINI IN BURKINA FASO



SAVE (“Sauvergarder l’Avenir des Enfants”) è il titolo di una iniziativa volta alla tutela dei minori in Burkina Faso, che tra l’ottobre del 2023 e la metà di aprile 2025 è stata coordinata dal Centro Italiano Aiuti all’Infanzia (CIAI) e cofinanziata dalla Commissione italiana per le Adozioni Internazionali (CAI). A questo progetto il Programma BRAVO! della Comunità di Sant’Egidio ha offerto il suo impegno per favorire la registrazione delle nascite allo stato civile.

BRAVO! ha sostenuto 143 Centri di registrazione pubblici aperti in altrettante piccole Formazioni sanitarie presenti soprattutto in aree rurali e periferiche. Sono stati toccati 25 comuni del Paese, tra cui 2 grandi porzioni (Arrondissements) della capitale, Ouagadougou. Più di 45mila bambini sono stati registrati gratuitamente, migliaia di famiglie sono state informate e sensibilizzate. Molte iniziative convergenti di formazione del personale di stato civile, degli operatori sanitari e degli operatori sociali sono svolte per diffondere ad ogni livello cultura e attenzione per la registrazione.

Nel report che qui pubblichiamo ci sono risultati sintetici dei primi 12 mesi di attività. Il progetto è durato in tutto un anno e mezzo. BRAVO! ha curato in particolare il Risultato n. 1.

L’atto di nascita è il primo e più importante strumento di tutela della vita dei minori. Il Programma BRAVO! è presente in Burkina Faso dal 2009 e ha curato sinora più di 4 milioni di registrazioni.

--------

https://www.santegidio.org/pageID/30172/langID/it/BRAVO--ISCRIZIONE-ANAGRAFICA.html

https://www.santegidio.org/pageID/30284/langID/it/itemID/46513/Nascere-non-basta-La-presentazione-del-libro-su-bambini-invisibili-tratta-dei-minori-stato-civile-in-Africa-e-la-risposta-di-BRAVO-VIDEO.html











lunedì 24 febbraio 2025

Malawi: un nuovo ufficio per la registrazione delle nascite nell’ospedale Queen Elizabeth di Blantyre, importante passo avanti per i diritti dei bambini

A Blantyre, si è compiuto un importante passo avanti nel miglioramento delle statistiche demografiche e della registrazione anagrafica per il Malawi. Un ufficio completamente rinnovato, dedicato alla registrazione delle nascite e al rilascio dei certificati, è stato ufficialmente consegnato all’amministrazione dell’ospedale Queen Elizabeth, uno dei più antichi e grandi ospedali del paese, dove si contano tra gli 800 e i 900 parti mensili.

Grazie al programma BRAVO! della Comunità di Sant’Egidio e alla Cooperazione Tedesca, il personale ospedaliero avrà ora a disposizione uno spazio moderno ed efficiente per registrare le nuove nascite e rilasciare immediatamente i certificati. Questa novità permetterà di semplificare il processo, ridurre i tempi di attesa e migliorare l’esperienza per le famiglie. D’ora in poi, le madri potranno tornare a casa con il certificato di nascita del loro bambino già in mano, prima ancora di essere dimesse dall’ospedale. Questa innovazione non solo renderà più affidabili e precise le statistiche demografiche, ma garantirà che ogni bambino sia riconosciuto legalmente sin dalla nascita, tutelandone diritti e identità.

Potipher Magombo, coordinatore nazionale del programma BRAVO!, ha espresso grande soddisfazione per il risultato raggiunto: "Siamo orgogliosi di aver contribuito a migliorare il processo di registrazione delle nascite. Ogni bambino ha diritto a un’identità, e il nostro impegno è garantire che nessuno venga dimenticato".
Anche l’amministrazione dell’ospedale ha accolto con entusiasmo il nuovo ufficio, sottolineandone l’importanza per migliorare i servizi offerti. "Questa struttura ci permetterà di registrare le nascite in modo più rapido ed efficiente", ha dichiarato il dottor Sipho Nyasulu, responsabile amministrativo dell’ospedale. "Ringraziamo Sant’Egidio e il programma BRAVO! per il loro sostegno e la loro generosità".

La consegna dell’ufficio per la registrazione delle nascite è un esempio concreto di come la collaborazione e l’impegno condiviso possano fare la differenza. Grazie al programma BRAVO!, migliaia di bambini hanno già ottenuto un’identità legale, fondamentale per accedere a istruzione, sanità e protezione sociale.
In molti Paesi del mondo, la mancata registrazione alla nascita espone i bambini a rischi enormi: traffico di esseri umani, sfruttamento, matrimoni precoci, lavoro minorile e persino reclutamento nei conflitti armati. Inoltre, senza un certificato di nascita, risulta impossibile accedere ai servizi di base e far valere i propri diritti. Il programma BRAVO! di Sant’Egidio lavora per garantire ai bambini africani il riconoscimento legale della propria esistenza, in linea con l’articolo 7 della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia. La registrazione alla nascita non è solo una formalità burocratica, ma un atto di giustizia e di tutela che apre le porte a un futuro di opportunità.